Segnalazioni e Aggiornamenti

[LIBRI] Brondoni S. M., Il sistema delle risorse immateriali d'impresa: cultura d'impresa, sistema informativo e patrimonio di marca, G. Giappichelli, Torino, 2004

Nei mercati globali e ad alta competitività, il successo delle imprese è condizionato dalle risorse immateriali d’impresa (corporate intangible assets) cioè sofisticati fattori di gestione che riguardano l’insieme delle conoscenze accumulate dall’azienda, ed il complesso dei canali che permettono l’acquisizione delle informazioni rilevanti.

[RIVISTE] Electronic Journal of Information Systems Evaluation (EJISE)

Tra le riviste lettroniche on-line, l'Electronic Journal of Information Systems Evaluation costituisce un unicuum per l'argomento su cui è focalizzato: la valutazione dei Sistemi Informativi Aziendali, con particolare enfasi sulle implicazioni di natura manageriale ed organizzativa.

 

[LIBRI] Benevolo C., Grasso M., L'impresa alberghiera. Produzione, strategie e politiche di marketing, FrancoAngeli Editore, Milano, 2005

Il settore turistico in Italia appare in una fase di maturità avanzata e troppo spesso gli operatori turistici, soprattutto quelli alberghieri, hanno fatto affidamento sulle rendite di posizione, senza adeguarsi alle sempre maggiori aspettative della domanda.

[LIBRI] Mariotti S., Mutinelli M., La crescita internazionale per le PMI. Strumenti, modelli e strategie per conquistare i mercati, Il Sole 24 Ore, Milano, 2003

L'internazionalizzazione delle attività rappresenta uno straordinario strumento di crescita per l'impresa, ma anche una scelta molto complessa.

Di fronte ad una tale prospettiva, l'impresa si trova infatti a dover affrontare un processo di trasformazione radicale spesso irreversibile, che riguarda gli assetti finanziari, la struttura organizzativa e tecnica, il posizionamento sul mercato, la gestione delle risorse umane.

Questo libro offre una guida alle piccole e medie imprese italiane che intendono intraprendere con successo un percorso di internazionalizzazione.

[LIBRI] Hinna A., Organizzare la cultura - Dalle Fondazioni alle Community Development Corporations, McGraw-Hill, Milano, 2005

Questo volume si propone come "ponte" tra patrimonio culturale e letteratura manageriale e organizzativa: Alessandro Hinna ha affrontato il tema della razionalizzazione delle aziende culturali tramite una equilibrata prospettiva economico-aziendale, attenta al bene culturale, che riesce a fornire letture scientifiche e indicazioni operative realistiche.

[LIBRI] Benevolo C. (a cura di), Fare Impresa Sociale in Liguria. Un percorso tra organizzazioni, bisogni e mercati, Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme, 2005

Il Cenpro, Centro Interdipartimentale di ricerca sulle organizzazioni senza scopo di lucro, della Facoltà di Economia dell’Università di Genova è da tempo impegnato in un percorso di riflessione e ricerca sui problemi e le prospettive dell’Impresa Sociale ovvero di quelle organizzazioni che svolgono un’attività imprenditoriale, ma il cui oggetto sociale non è il conseguimento del lucro, bensì il perseguimento di finalità sociali; in altri termini, quelle organizzazioni che producono ed erogano beni e servizi meritori con il vincolo di non distribuire gli utili.

[LIBRI] Quagli A., Comunicare il futuro. L'informativa economico-finanziaria di tipo previsionale delle società quotate italiane, FrancoAngeli Editore, Milano, 2004

Recenti, eclatanti ed improvvisi crack aziendali hanno portato all'attenzione dell'intera nazione e non solo di una ristretta platea di specialisti quanto sia importante la funzione di un'informativa societaria attendibile e continua per l'economia odierna; la comunicazione circa le prospettive gestionali future ne rappresenta una parte importante.

 

[LIBRI] Genco P. (a cura di), Le imprese high tech e i fattori ambientali di sviluppo, Enzo Albano Editore, Napoli, 2004

I temi affrontati in questo lavoro si collocano nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca dedicato allo studio delle determinanti e delle condizioni su cui si fonda lo sviluppo delle imprese high tech, per coglierne anche il ruolo che possono assolvere nel favorire la diffusione di nuove tecnologie. Si tratta di un tema che è stato oggetto di numerosi studi che si muovono nell’alveo dell’”Industrial Organisation”, a motivo del ruolo di agente principale del cambiamento tecnologico che le imprese high tech sono in grado di svolgere nella concorrenza internazionale.

[LIBRI] Gozzi A., Bulk Shipping, Giappichelli Editore, Torino, 2002

Il testo è stato concepito dall’Autore e dai coautori (Luca Cortimiglia, Laura Ghio, Roberta Scarsi) come supporto didattico per il corso di Economia e Gestione delle Imprese di Trasporto svolto all’interno del Corso di Laurea in Economia Marittima e dei Trasporti dell’Università di Genova. Esso si rivolge non soltanto agli studenti ma anche alla più vasta comunità degli operatori marittimi che, a vario titolo, possono essere interessati agli argomenti sviluppati nel libro ed in particolare al bulk shipping.

[LIBRI] Benevolo C., L'internazionalizzazione delle imprese di servizi. Produrre ed erogare per i mercati esteri, Giappichelli Editore, Torino, 2003

Questo volume si inserisce in un filone di studi che il Dipartimento di Tecnica ed Economia delle Aziende della Facoltà di Economia di Genova sta da tempo conducendo sul tema dei servizi e dell'internazionalizzazione.

L'originalità del contributo dell'Autrice consiste nell'analisi delle specificità del processo di erogazione dei servizi a livello internazionale, che viene effettuata cogliendone gli aspetti strategici ed organizzativi.

In particolare la prima parte di questo volume si caratterizza per:

Pagine