News and Updates

In tema di… Corporate Sustainability Reporting

Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la nuova Direttiva 2022/2464 “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD), approvata dal Consiglio Europeo il 28 novembre 2022, che sostituisce la precedente direttiva sulla rendicontazione non finanziaria.

In tema di... Marketing and Retail

The retail industry is an innovative environment, which observe the rise and adoption of many technologies in the last two decades from e-commerce to pervasive tools and technologies (such as Beacons, augmented reality and virtual reality) until the introduction of artificial intelligence in systems.

Despite that, recently, a big part of studies is focalising their attention on the metaverse.

In tema di... Marketing & Retail

The business environment is subject to significant changes in recent times. COVID-19 acted as a catalysator for many businesses to introduce or speed the digitalisation process, even if many improvements were in the act just before the pandemic crisis. Specifically, the nature of the economy was moving from an industrial-based economy to an information-oriented one, where the rapidity and the significatively of the information related to a product or a service were crucial to consumers.

In tema di…Corporate Sustainability Reporting

In parallelo alle attività per l’emanazione della Direttiva europea sulle informazioni di sostenibilità (Direttiva sul corporate sustainability reporting, CSRD), che sostituirà la precedente Direttiva sul non financial reporting, si è sviluppato a livello internazionale un intenso lavoro di aggiornamento degli standards di rendicontazione legati a questo tema.

In tema di... Marketing & Retail

The COVID-19 pandemic has shown that there is a profound need for renewal in the retail world. This transformation process had already begun some time ago, thanks to the introduction of technology in online and offline channels. The health emergency had two interesting impacts on this scenario: (i) the acceleration of some processes already in place and (ii) the awareness by companies of the growing need for digitalisation to survive in a changing scenario.

[LIBRO] Jacques Defourny, Marthe. Nyssens (Editors), Social Enterprise in Western Europe: Theory, Models and Practice, Routledge, 2021.

Nel 2013 J. Defourny e M. Nyssens hanno lanciato il progetto di ricerca internazionale ICSEM allo scopo di fare emergere i differenti modelli di impresa sociale esistenti a livello internazionale. La ricerca è stata condotta attraverso il coinvolgimento di circa 250 ricercatori provenienti da oltre 50 differenti paesi del mondo. Il progetto è arrivato al suo termine e il presente volume mostra i principali risultati inerenti all’Europa dell’Ovest. In particolare il volume è suddiviso in due parti.

[LIBRO] Bruce A. Seaman, Dennis R. Young (Editors), Handbook of research on nonprofit economics and management, Edward Elgar Publishing, 2018.

Nell’ultimo decennio le organizzazioni non profit si sono trovate a dover affrontare delle importantissime sfide come forse non mai prima. La crisi economica dei subprime prima e l’attuale crisi pandemica hanno notevolmente compromesso e ridotto l’insieme di finanziamenti pubblici e privati che il settore era abituato a ricevere. Inoltre, nuovi bisogni sociali sono emersi, oppure si sono ampliati quelli già esistenti, come nel caso dell’aumento dei profughi, il bisogno di tutela dei diritti delle donne e l’inquinamento ambientale.

[LIBRO] Dennis R. Young, Elizabeth A.M. Searing, Cassady V. Brewer (Editors), The social enterprise zoo: A guide for perplexed scholars, entrepreneurs, philanthropists, leaders, investors, and policymakers. Edward Elgar Publishing, 2016.

Negli ultimi anni le imprese sociali sono state oggetto di svariati studi e ricerche volti a mettere in luce i differenti modelli esistenti di questa nuova forma d’impresa. Gli autori utilizzano la metafora dello zoo per presentare la diversità delle imprese sociali nelle sue varie forme e modalità di organizzazione. In particolare, il volume, tra gli altri, descrive le forme giuridiche utilizzate dalle imprese sociali, affronta le ragioni del successo o del fallimento di queste imprese e descrive i differenti aspetti legati alla governance.

[ARTICOLO] Kai Hockerts (2015), How hybrid organizations turn antagonistic assets into complementarities. California Management Review, 57 (3), 83–106.

L’articolo affronta il tema delle organizzazioni ibride dal punto di vista degli aspetti strategici posseduti da queste emergenti tipologie d’impresa. In particolare, l’autore dopo aver fatto un’accurata presentazione della letteratura sul tema dei possibili asset strategici posseduti dalle imprese sostiene che la forza delle organizzazioni ibride sta nella capacita di trasformare asset considerati improduttivi dalle tradizionali organizzazioni for-profit in asset strategici rilevanti.

[ARTICOLO] Julie Battilana, Matthew Lee (2014), Advancing Research on Hybrid Organizing – Insights from the Study of Social Enterprises. The Academy of Management Annals, 8(1), 397–441.

Il presente articolo è in assoluto tra i più citati sul tema delle organizzazioni ibride. Queste ultime sono tali perché hanno caratteristiche tipiche sia delle organizzazioni for-profit, tipo la generazione di un profitto, sia delle organizzazioni non profit come la ricerca di un obiettivo sociale.

Pages