Tra i webinar che OIBR (Organismo Italiano Business Reporting) ha organizzato nell’ultimo periodo (e che sono accessibili in rete), vale la pena di segnalarne due che segnalano come il...
[LIBRI] Gozzi A., Bulk Shipping, Giappichelli Editore, Torino, 2002
Il testo è stato concepito dall’Autore e dai coautori (Luca Cortimiglia, Laura Ghio, Roberta Scarsi) come supporto didattico per il corso di Economia e Gestione delle Imprese di Trasporto svolto all’interno del Corso di Laurea in Economia Marittima e dei Trasporti dell’Università di Genova. Esso si rivolge non soltanto agli studenti ma anche alla più vasta comunità degli operatori marittimi che, a vario titolo, possono essere interessati agli argomenti sviluppati nel libro ed in particolare al bulk shipping.
La riflessione e lo studio, oltre a concentrarsi sugli aspetti tipici dell’operatività e dell’organizzazione di questa attività marittima, si allargano a dimensioni più globali, macroeconomiche e di mercato. In particolare vengono analizzati:
- gli andamenti congiunturali delle merci trasportate (normalmente commodities, i cui consumi in molti casi costituiscono indicatori del ciclo economico, quali il greggio e i suoi derivati, il carbone da vapore, le materie prime siderurgiche, ecc.);
- il dimensionarsi dell’offerta e quindi della capacità di stiva e quindi della flotta mondiale;
- l’equilibrio tra domanda e offerta, il formarsi del nolo quale prezzo di equilibrio sul mercato e i fondamentali del bulk shipping business;
- le caratteristiche e gli strumenti finanziari di un’attività fortemente capital intensive e quindi esposta agli andamenti dei mercati finanziari globali e per la quale l’investimento in nave non è soltanto finalizzato all’esercizio e allo svolgimento del servizio, ma anche alla realizzazione di importanti plusvalenze in sede di dismissione e di vendita (mercato delle navi usate e sue determinanti);
- i fondamentali elementi relativi alla normativa internazionale in tema di sicurezza della navigazione, con particolare riferimento ai comparti dry bulk e tanker;
- gli aspetti assicurativi più rilevanti connessi all’attività;
- le problematiche portuali e dei terminal rinfuse.
Febbraio 2005