Segnalazioni e Aggiornamenti

[LIBRI] Rusconi G., Dorigatti M., Impresa e responsabilità sociale, Franco Angeli, Milano, 2006

Questa raccolta di saggi si propone come un ideale prosecutore del percorso di studi lanciato con il precedente volume "Etica d'impresa", di cui vengono ripresi alcuni temi di discussione, reinterpretati anche alla luce di nuovi aspetti meritevoli di ulteiori e innovativi approfondimenti teorici.

 

[RISORSE] Fondazione Ansaldo - Ex Archivio storico Ansaldo

Lo scorso 14 luglio è stato aperto al pubblico l'archivio audiovisivo "La  Liguria del saper fare si racconta®”, dedicato alle testimonianze orali dell’imprenditoria e del lavoro.

Rispetto ad esperienze simili, già avviate in Italia e in altri paesi europei, questa iniziativa si differenzia originalmente sia per la specifica attenzione verso il mondo del lavoro e delle imprese, sia per l’inedita integrazione, scientifica e gestionale, tra le fonti orali raccolte e la documentazione custodita dalla Fondazione Ansaldo.

[LIBRI] Dameri R. P., La valutazione dell'Information Technology in azienda. Strumenti, metodi, casi, Isedi, Torino, 2005

Il libro affronta una problematica di estremo interesse per le imprese: la valutazione degli investimenti in informatica, un tema delicato ed attualissimo, cruciale per mantenere la competitività aziendale.

[RAPPORTO DI RICERCA] Buratti N., Analisi delle strategie regionali di innovazione: valutazione comparativa, Individuazione di best practices e Suggerimenti di policy

La ricerca, coordinata da Nicoletta Buratti e svolta da un gruppo di lavoro composto da Sara Cepolina e Paolo Bonetti, ha avuto la durata di un anno e si è conclusa nel marzo 2005.

La ricerca è nata dall'esigenza della committenza, il Parco Scientifico e Tecnologico della Liguria, di disporre di un quadro conoscitivo approfondito sui percorsi realizzati in tema di politiche per l'innovazione in Italia, allo scopo di individuarne direttrici di sviluppo e fattori di successo, ma anche eventuali problemi emersi in fase di implementazione.

EBEN Italia - European Business Ethics Network

Dal 2004 anche in Italia è presente l'associazione EBEN (European Business Ethics Network), associazione non profit europea. Essa è stata fondata nel 1987 ed è un network di accademici e professionals di tutta Europa.

Da allora sono state fondate molte associazioni nazionali, affiliate all'associazione madre, tra cui EBEN Italia.

EBEN è il solo network internazionale dedicato interamente alla promozione e diffusione dell'etica degli affari e vi aderiscono accademici, studenti, consulenti e managers del settore privato e pubblico.

[RISORSE ON LINE] "GlobalEDGE(TM)" - Dati statistici

GlobalEdge è un sito che connette professionals di tutto il mondo e fornisce informazioni e dati sulle attività di business.

E'stato creato dal Center for International Business Education and Research at Michigan State University (MSU-CIBER), la cui missione è fornire istruzione, ricerca e assistenza su problemi di business.

 

Il sito offre:

- Global Resources: più di 5.000 risorse online;

- Country Insights: dati su tutti i Paesi;

- News & Views, sul business internazionale;

- Academy: fonti per l'insegnamento e la ricerca;

[ARTICOLI] Rialp A., Rialp J., Knight G. A., "The phenomenon of early internationalizing firms: what do we know after a decade (1993-2003) of scientific inquiry?", in International Business Review 14 (2005) 147-166

L'articolo presenta una rassegna di 38 studi internazionali pubblicati negli ultimi anni sul tema delle international new venture, le global start-up e le born-global firm.

Consente quindi ai lettori di ripercorrere le principali  tematiche, le metodologie di ricerca, i framework teorici, nonchè le risultanze più significative di tali studi.

[EVENTI ON LINE] Academy of International Business

L'Academy of International Business mette a disposizione degli studiosi una ricca raccolta di eventi sul tema dell'international business alla pagina "announcements" del proprio sito web.

 

http://aib.msu.edu/resources/announcements.asp

[RAPPORTO DI RICERCA] Cozzi G. Santoro L., La recente evoluzione delle condizioni economico-finanziarie e dei contenuti strategici delle maggiori utilities italiane

Il rapporto di ricerca, oltre ad esaminare ed interpretare i comportamenti strategici delle maggiori utilities italiane (nazionali e locali) nel corso del biennio 2003-04, contiene, in allego, i bilanci consolidati di gruppo di tali imprese, dal 2001 al 2004, sui quali sono stati elaborati gli indicatori (di redditività, patrimoniali, finanziari) nonchè la stima della dinamica dell'EVA (Economic Value Added) dal 2002 al 2004.

 

Pagine