Segnalazioni e Aggiornamenti

[LIBRI] Fiocca R., Snehota I., Tunisini A., Business Marketing, MCGraw-Hill, Milano, 2003

Questo libro si propone di fornire al lettore strumenti concettuali e modelli di riferimento utili per comprendere le situazioni tipiche e comuni alle imprese che operano nei mercati business-to-business, ossia i mercati formati non dai consumatori finali, ma dalle organizzazioni, siano esse imprese, istituzioni, enti pubblici o privati.

[LIBRI] Lazzeroni M-, Geografia della conoscenza e dell'innovazione tecnologica. Un'interpretazione dei cambiamenti territoriali, FrancoAngeli, Milano, 2004.

Nell’ambito degli studi sulla conoscenza e l’innovazione tecnologica nei sistemi territoriali, questo libro focalizza l’attenzione su tre filoni tematici:

- l’analisi delle dinamiche di produzione e di diffusione della conoscenza, con particolare riferimento al fenomeno degli spillovers della ricerca scientifico-tecnologica;

- la descrizione di nuovi fattori che condizionano la localizzazione delle imprese high-tech;

[LIBRI] De Laurentiis G. (a cura di), Performance measurements frontiers in banking and finance, Egea, Milano, 2004.

I 13 saggi contenuti in questo volume, opera di docenti della SDA Bocconi, affrontano il tema delle metodologie di valutazione delle performance nel settore del banking e del finance.

I saggi vengono presentati in tre sezioni tematiche:

- valutazioni di performance e strumenti di misurazione per decisioni operative;

- misurazioni di performance per bank administration e risk management;

- istituzioni finanziarie e/o misurazioni di performance delle business unit.

[LIBRI] Håkansson H., Harrison D., Waluszewski A. (eds.), Rethinking Marketing: Developing a New Understanding of Markets, Wiley, Chichester, 2004

Questo libro,  uscito nel luglio 2004, è il frutto del lavoro di numerosi studiosi di Marketing, europei ed americani, aderenti ad un progetto di durata quadriennale  avente per oggetto la discussione sul futuro di questa disciplina.

Il libro presenta contributi, tra gli altri, di H. Hakansson, I. Snehota, D. Ford e J. Anderson e affronta tre temi:

- Come considerare il mercato e le sue diverse forme, data l’esistenza di aspetti dinamici;

- Come interpretare lo scambio tra attori del mercato, data l’esistenza di relazioni;

Pagine