Segnalazioni e Aggiornamenti

Alcune indicazioni bibliografiche in tema di Università

Presentiamo di seguito alcune indicazioni bibliografiche che approfondiscono argomenti legati ai contributi dello special issue 1/2018.

 

Capano G., Regini M., Turri M., Changing Governance in Universities. Italian Higher Education in Comparative Perspective, Palgrave MacMillan, 2016.

[LIBRO] Silvestrelli S., Bellagamba A., Fattori di competitività dell'impresa industriale Un'analisi economia e manageriale, Giappichelli, Torino, 2017

La globalizzazione dei mercati, il progresso tecnologico delle macchine, la rivoluzione dei materiali, la diffusa applicazione dell’informatica, i mutamenti dei processi competitivi, che hanno indotto significative modificazioni nelle organizzazioni, nelle strutture economiche e nelle strategie delle imprese, sono affrontati in questo volume con l’obiettivo di analizzare le principali attività gestionali dell’impresa industriale moderna e le modalità con cui tali attività possono creare valore.

[LIBRO] Caselli L., Bruzzone A. (a cura di), Economia ed Etica, Mimesis Edizioni, Milano, 2017

Il volume è animato dal tentativo di pensare insieme economia ed etica e di offrire proposte per far funzionare un rapporto che di fatto non c’è, o almeno non c’è ancora, tra due concetti che sembrano escludersi reciprocamente. Oggi sembra che uno solo dei due termini – l’economia – sia reale, anzi iper-reale. Mentre l’altro – l’etica – appare evanescente, anzi iper-irreale. In questo libro si tenta di sondare il terreno della paradossale mediazione tra l’Economico fattosi totale e l’Etico divenuto fantasma, saggiando la possibilità di una realtà alternativa ancora a venire.

[LIBRO] Vento S., Karl Marx. Il dialogo ritrovato di un cristiano sociale, Aracne Editrice, Roma, 2017

L’intervista immaginaria a Karl Marx del sociologo genovese Salvatore Vento nasce nell’ambito della riflessione dell’autore in occasione dell’abbattimento del muro di d Berlino. Le domande e le risposte, maturate nel corso degli anni, si ispirano al pensiero sociale della Chiesa del post-concilio e al personalismo di Mounier. Che rapporto esiste tra le idee di Marx e il “marxismo” trasformato in ideologia ufficiale dei partiti e degli stati che ad esso si richiamavano?

[LIBRO] Beltrametti L., Guarnacci N., Intini N., la Forgia C., La fabbrica connessa. La manifattura italiana (attra)verso Industria 4.0, Guerini, 2017

Muovendo da un’analisi del nuovo paradigma industriale, attraverso esempi concreti e testimonianze dirette, questo libro si inserisce nel ricco dibattito in corso su Industria 4.0 per contribuire alla definizione di uno scenario di medio termine che accompagni le imprese italiane nella transizione tecnologica, consentendo loro di affermare la competitività del Sistema Paese.

[LIBRO] D’Alauro G., Le fusioni delle public utilities. Profili strategico-gestionali e informativa economico-contabile, FrancoAngeli, 2016

I processi di privatizzazione e liberalizzazione caratterizzanti i mercati dei servizi locali di pubblica utilità hanno concorso allo sviluppo di strategie aziendali miranti alla concentrazione, in particolare attraverso fusioni coinvolgenti anche le public utilities di maggiori dimensioni.

[LIBRO] Benevolo C., Grasso M., Destinazioni e imprese turistiche, Franco Angeli, 2017

Il volume, dopo alcune considerazioni generali sul fenomeno turistico e sulle sue più recenti tendenze, analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e, con l’obiettivo di evidenziarne l’importanza nelle imprese che li producono, mette in rilievo i principi fondamentali inerenti all'attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all’analisi strategica.

[LIBRO] Dameri R.P., Smart City Implementation. Creating Economic and Public Value in Innovative Urban Systems, Springer International, 2017

E' stato pubblicato presso Springer il volume Smart City Implementation. Creating Economic and Public Value in Innovative Urban Systems, di Renata Paola Dameri. Si tratta di una raccolta di saggi in cui l’autrice analizza il recente fenomeno della Smart city, focalizzandosi sulle implementazioni concrete di città smart a livello globale. Il volume si incentra in particolare sulle modalità e i processi mediante i quali le smart city vengono implementate al fine di generare valore per il territorio in cui sono inserite.

[LIBRO] Songini L., Pistoni A. (Eds.), Sustainability Disclosure: State of the Art and New Directions, Emerald, 2015.

Sull’onda di una sempre più diffusa consapevolezza della rilevanza dei problemi sociali ed ambientali legati all’attività delle imprese, il tema della accountability verso gli stakeholders è stato oggetto negli ultimi anni di una crescente attenzione da parte di istituzioni, regolatori, organismi professionali e associazioni, con la proposta e la sperimentazione di una pluralità di modelli di rendicontazione rilevanti sia per le implicazioni sul piano teorico che per le criticità su quello applicativo.

[LIBRO] Lev B., Gu F., The End of Accounting and the Path Forward for Investors and Managers, Wiley, 2016.

C’è una evidente assonanza nel titolo di questo libro rispetto al Relevance Lost. The Rise and Fall of Management Accounting con cui nel 1987 Kaplan e Johnson sottolinearono i limiti di modelli tradizionali di contabilità direzionale ormai disallineati rispetto all’evoluzione delle attività produttive e ai nuovi fattori critici di successo dei business..

Pagine