News and Updates

[LIBRI] Caselli L., (a cura di), La scuola bene di tutti, Il Mulino, Bologna, 2009

Cosa si intende dire dichiarando che "la scuola è un bene di tutti"? Questo libro lo spiega basandosi su tre tesi fondamentali: la scuola è una istituzione troppo importante per essere "di parte", dunque non può costituire oggetto di scontro politico; nella scuola si pongono i tasselli di quella cittadinanza - fatta di senso di appartenenza e di valori civici - che, chiamata a innervare la convivenza civile, inclusiva e solidale, è alla base del bene sociale; infine, la scuola deve essere aperta in egual misura a tutti e ordinata a misura di ciascuno.

[LIBRI] Quagli A. (a cura di), Analisi gestionale dei porti turistici nella nautica da diporto, Franco Angeli, Milano, 2008

I porti turistici sono aziende, non solo punti di attrazione costiera. Essi rappresentano un nodo essenziale dell'economia del settore della nautica da diporto, che troppo spesso nella recente immagine collettiva è assimilata ai cantieri per i magayacht.

[LIBRI] Dameri R.P., Privitera S., IT governance. Concetti teorici e implementazione, FrancoAngeli, Milano, 2009

La gestione e il governo dell'IT costituiscono sempre più una sfida per le imprese. Cambiamento del business e del mercato ed evoluzione della tecnologia procedono a grande velocità, ma non di pari passo; è quindi necessario governare saggiamente i processi di acquisizione, gestione ed utilizzo dlel'IT e l'allineamento tra la tecnologia informatica e le strategie aziendali, al fine di trarre dall'IT un soddisfacente contributo alle performance aziendali ed un ritorno positivo rispetto agli investimenti effettuati nella tecnologia.

[LIBRI] Benevolo C., Caselli L. (a cura di), La realtà multiforme delle piccole e medie imprese. Il caso della provincia di Genova, Franco Angeli, Milano, 2008.

Il ruolo centrale delle piccole medie imprese nel sistema economico italiano è ormai ampiamente riconosciuto, in ragione sia della loro preponderanza in termini numerici sul complesso delle imprese, sia del contributo determinante alla creazione di ricchezza e allo sviluppo dell’occupazione.

[LIBRI] De Toni A.F., Comello L., Prede o ragni. Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità, Utet, Torino, 2005

Come Dante, nel mezzo del cammino della loro vita, uomini e organizzazioni si ritrovano spesso in una selva oscura. La selva oscura è la complessità del reale in cui tutti siamo immersi, La teoria della complessità, prima di essere una teoria in piena ascesa nell’interesse degli scienziati di tutto il mondo, è un tentativo di risposta al senso di inadeguatezza che percepiamo nonostante il continuo accumulo di conoscenza. E’ una sfida per ciascuno di noi ed è una sfida per le nostre organizzazioni, alla ricerca del loro senso, in una continua ridefinizione delle loro opportunità.

[LIBRI] Caselli L., Globalizzazione e bene comune. Le ragioni dell'etica e della partecipazione, Edizioni Lavoro, Roma, 2007.

Le grandi potenzialità del sapere scientifico e tecnologico, la comunicazione con i suoi connotati di interdipendenza planetaria, ma anche la paura di processi incontrollabili in termini di rischio unificano in comunità la globalità degli uomini. Qui sta il punto su cui far leva per combattere ingiustizia ed esclusione. Seppur confusamente emerge oggi una domanda di senso con cui affrontare il futuro. L’uomo avverte il bisogno di rispondere a un’esigenza profonda di libertà e di significato, di ricostruire se stesso in vista di qualcosa di non effimero.

[LIBRI] Novari G., Del Lungo T., Hidri A., L'onda lunga della contraffazione, Fratelli Frilli Editori, Genova, 2007

La contraffazione, nelle sue diverse forme, rappresenta indubbiamente  una seria minaccia nei confronti dei sistemi industriali, in special modo di quelli, come l'italiano, che fondano la loro competitività su prodotti "di alta gamma" e su marchi riconosciuti a livello mondiale come simbolo di qualità, tradizione e legame con il territorio.

Tuttavia, il fenomeno della pirateria abbraccia ormai i più disparati settori merceologici, da quelli più tradizionali (tessile, pellami, ecc.) a quelli più "high tech" (in primis i farmaci).

[LIBRI] Cafferata R. (a cura di), "Direzione aziendale e organizzazione", Aracne Editrice, Roma, 2007

Il volume "Direzione aziendale e organizzazione" si propone come testo didattico per corsi di direzione aziendale, leadership ed organizzazione.

Evoluzione di un precedente testo risalente al 2000, il libro raccoglie contributi di diversi autori, nazionali ed internazionali, dedicati a tre filoni di fondamentale importanza nell'ottica della formazione direzionale.

In primo luogo viene trattato il tema dell'interpretazione teorica dell'organizzazione, con riferimento alle diverse scuole del pensiero organizzativo.

[LIBRI] Buzzo B., Governare la comunicazione d'impresa, FrancoAngeli, Milano, 2007

La comunicazione rappresenta un'area sempre più critica per le imprese, immerse in un ambiente competitivo mutevole ed innovativo, in cui diviene cruciale saper comunicare ed, in particolare, saper scegliere gli strumenti più adatti al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

In quest'ottica, è necessario affrontare la comunicazione in maniera sistematica, facendo affidamento su un bagaglio di competenze tecniche solide ed integrate.

[LIBRI] Penco L., La logistica nelle imprese della grande distribuzione organizzata. Trasformazioni tecnico-organizzative e nuovi modelli gestionali, Franco Angeli, Milano, 2007

Il volume, realizzato nell’ambito delle iniziative di ricerca promosse dal Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI.), affronta il tema della logistica delle imprese della grande distribuzione organizzata (GDO) nel mercato dei beni di largo consumo. La logistica della GDO costituisce un tema di grande rilievo economico e strategico a motivo del ruolo “produttivo”, e nel contempo critico (per la dimensione e la varietà dei flussi fisici), che questa attività assume nella catena del valore aziendale di questa tipologia d’impresa.

Pages