News and Updates

[LIBRO] Midoro R., Parola F., Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione, Frango Angeli, Milano, 2011

In questo volume vendono illustrati i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali.

[RAPPORTO DI RICERCA] L’impresa sociale in Italia, Economia e istituzioni dei beni comuni, Rapporto Iris Network, Donzelli Editore, 2009

L’impresa sociale è una realtà che soprattutto in Italia, evolve in modo estremamente dinamico grazie a una notevole varietà di forme organizzative. E’ quindi un fenomeno che, più di altri, richiede di essere conosciuto e monitorato attraverso un rapporto. La sua rappresentazione è infatti ancora incompleta, sia per le difficoltà applicative della recente riforma legislativa che per l’assenza di adeguate politiche di sviluppo.

[LIBRI] Gulotta G., Psicologia turistica, Giuffrè, Milano, 2003

Nonostante il turismo sia la risorsa più importante del nostro Paese e che la psicologia abbia pervaso molte sfere della conoscenza e dell’attività umana, pochi sono gli psicologie che lavorano in quest’ambito. Ciò dipende forse dal fatte che fare turismo e fare psicologia sono attività piuttosto recente, almeno nella loro accezione moderna.

Questo libro affronta in modo organico l’ambito della psicologia turistica e costituisce una concreta interazione tra chi si occupa di psicologia e chi si occupa di turismo.

 

[LIBRI] Flamminio L., Tecnologica-mentis. Pedagogia e tecnologie nella T.A.S.C.A., Franco Angeli, Milano, 2009

La divulgazione del sapere attraverso la rete, la possibilità di interagire con il multimediale cambiano e ampliano in maniera reticolare sinergie e simmetrie riferite ai nuovi contesti formativi.

[RAPPORTO DI RICERCA] Osservatorio Nautico Nazionale - Rapporto sul Turismo Nautico n. 2- 2010

L’Osservatorio Nautico Nazionale ha aggiornato con i dati più recenti gli abituali temi affrontati dal Rapporto quali, ad esempio, il computo del parco nautico e delle infrastrutture portuali con i relativi posti barca.

In aggiunta, nel Rapporto sono riportati i risultati delle indagini originali promosse nel corso di quest’ultimo anno. I temi trattati in questa edizione riguardano:

- la definizione dei bacini di utenza e dei flussi dei diportisti e il relativo indice di pressione per i posti barca;

- i broker nel settore del diporto;

[RISORSE ON LINE] International calls for papers

Inderscience Publishers offre l'elenco sempre aggiornato delle riviste Inderscience che hanno attivi calls for papers per numeri monografici.

La pagina web è disponibile al seguente indirizzo:

www.inderscience.com/

callPapers.php

 

E' anche possibile richiedere il servizio di aggiornamento RSS.

[RISORSE ON LINE] Osservatori ICT&Management del Politecnico di Milano

Gli Osservatori ICT & Management  della School of Management del Politecnico di Milano vogliono offrire una fotografia accurata e continuamente aggiornata sugli impatti che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) hanno in Italia su imprese, pubbliche amministrazioni, filiere, mercati, ecc.

 

[LIBRI] Cafferata R., Management in adattamento. Tra razionalità economica e imperfezione dei sistemi, Il Mulino, Bologna, 2009

Nel volume viene condotta un'ampia riflessione sull'impresa intesa come sistema razionale e sul rapporto evolutivo che questa tipologia organizzativa intrattiene con l’ambiente economico-sociale. La trattazione dell'argomento si snoda attraverso l’analisi sia delle condizioni grazie alle quali l'impresa da semplice organizzazione si fa sistema, sia delle ragioni per cui tale sistema – razionale nelle intenzioni – rimane pur sempre un'organizzazione imperfetta nell'adattarsi all’ambiente in cui svolge la propria azione.

[LIBRI] Pepe C., Zucchella A. (a cura di), L'internazionalizzazione delle imprese italiane. Contributi di ricerca, Il Mulino, Bologna, 2009

Con il diffondersi dei processi di globalizzazione, l'apertura internazionale, che sino a qualche tempo fa rappresentava per le imprese una semplice opportunità di crescita, è divenuta una delle condizioni fondamentali per la loro esistenza. Obiettivo di questa raccolta di saggi, frutto di due anni di lavori nell’ambito del gruppo di studio AIDEA sulla internazionalizzazione delle imprese italiane, è quello di fare il punto sui nuovi e complessi fenomeni di crescita internazionale del Made in Italy.

Pages