Reviews and Reflections

Maurizio Rispoli

Lorenzo Caselli e Roberta Scarsi hanno riletto per noi "L'impresa industriale. Economia, tecnologia, management", curato nel 1989 da Maurizio Rispoli e diventato un "classico" della letteratura su quella che all'epoca veniva chiamata "tecnica industriale". Ci è sembrata un'utile iniziativa per portare all'attenzione dei nostri lettori, soprattutto quelli più giovani, l'opera di un Maestro e Collega, prematuramente scomparso nel gennaio 2016, e la sua opera.

Il Mulino, Bologna, 1989
Giovanni Masino
Bruno Maggi

Michela Marchiori ha letto per noi l'e-book "Storie di Imprese", curato da Giovanni Masino e Bruno Maggi. In allegato trovate la sua recensione, che introducendo e commentando  il volume, esamina una questione di primaria importanza, quella del cambiamento delle imprese e delle modalità con le quali studiarlo, aiutandoci a cogliere le peculiarità dell'approccio adottato dagli autori.

http://amsacta.cib.unibo.it, Bologna: TAO Digital Library, 2013
Riccardo Varaldo

Gianni Cozzi ha letto per noi "La nuova partita dell'innovazione. Il futuro dell'industria italiana", di Riccardo Varaldo. In allegato trovate la sua recensione, che a partire dal volume si apre in un'ampia riflessione sul tema dell'innovazione come risorsa strategica per lo sviluppo e la crescita nel nostro Paese.

Il Mulino, Bologna, 2014
Viktor Mayer-Schonberger
Kenneth Cukier

Big data di Viktor Mayer-Schonberger e Kenneth Cukier è un libro importante per almeno due ragioni: la qualità dei contenuti e l’oggettiva rilevanza del tema trattato.

Garzanti (ed. orig. Hartcourt Publishing Company, 2013), 2013
Giovanni Lombardo

Quando tutto è stato detto e scritto, non resta più nulla da dire. O da scrivere. Sono in molti, e non senza qualche ragione, a pensarla così, quando si tratta di argomenti come l’economia e la gestione delle imprese e la corporate social responsibility (CSR), sui quali la letteratura nazionale e ancor più internazionale è ormai sterminata. Ma può capitare di essere smentiti, come nel caso del volume “Economia e gestione delle imprese sostenibili.

McGraw Hill, Milano , 2013
Paola Paniccia
Massimiliano Basciano

Il turismo, definito dal Ministero delle Attività Produttive come “motore dell’economia” e “ricchezza irrinunciabile per la valorizzazione del sistema economico e produttivo”, rappresenta una componente essenziale delle economie moderne e costituisce una risorsa strategica che contribuisce allo sviluppo economico dei territori di destinazione.

Giappichelli, Torino , 2014
Riccardo Spinelli

Il lavoro di Riccardo Spinelli s’inserisce con perfetto tempismo in un contesto storico in cui il tema del rapporto tra impresa e information technology (IT) è divenuto, ora più che mai, di cruciale attualità.

McGraw-Hill, Milano, 2013
Giovanni Satta
Francesco Parola

Il settore dei traffici containerizzati, è apparso tra i più dinamici a seguito dell’affermarsi di cambiamenti di natura economica, tecnologica e organizzativa che hanno profondamente impattato sui fattori di competitività e sulle strategie degli operatori trasportistici.

Franco Angeli, Milano, 2012
Pietro Genco
Lara Penco

Nonostante la rilevanza della media impresa rispetto al tessuto socio-economico nazionale, solo recentemente questa tipologia di impresa è stata oggetto di studi monografici. Il soggetto media impresa si è trovato talvolta uniformato sul versante delle imprese minori; altre volte, sul versante della grande impresa. Inoltre, fino a pochi anni fa, la media impresa è stata analizzata secondo una prospettiva economico-industriale.

Franco Angeli, Milano, 2012
Franco Mazzei
Vittorio Volpi

 “La rivincita della mano visibile” potrebbe essere definito un libro su questi anni: leggendolo viene da pensare ad altri sullo stesso argomento, ad esempio “Il mondo è guasto” di Tony Judt (Editore Laterza)  e “La grande contrazione . I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto” di  Mauro Magatti (Feltrinelli). Tuttavia, a differenza delle due opere citate, Mazzei e Volpi non limitano il loro sguardo al pensiero occidentale ma considerano ampiamente anche la cultura orientale.

Università Bocconi Editore-Egea, Milano, 2010

Pages