Ecosistemi di manifattura additiva: le supply chain digitali

Contributi
Settore: 
Management
Autori: 
DOI code: 
10.15167/1824-3576/IPEJM2025.3.1747
Abstract: 

In questo articolo, vengono analizzati gli ecosistemi di manifattura additiva le cui strutture tecnologiche abilitanti sono le piattaforme di progettazione digitale, proprietarie o open source, connesse a macchine di produzione additiva. 

Gli ecosistemi di manifattura additiva vengono qui presentati come catene di fornitura digitali (digital supply chain), non convenzionali e circolari, che creano valore per gli utenti finali di piattaforme di progettazione digitale.  

La catena di fornitura digitale prevede sequenze multiple di fasi non lineari e non obbligate del processo di creazione del valore digitale - che vanno dalla progettazione del prodotto alla versione personalizzata del progetto, dalla progettazione di slice per la macchina additiva ai dati digitali di post-produzione, utilizzo, modifica, miglioramento e riprogettazione del prodotto - gestite dai partecipanti con approccio dinamico, iterativo e circolare, tipico delle reti collaborative e paritarie. 

L’obiettivo di questo articolo è quello di evidenziare le similitudini e le dissimilitudini esistenti tra la catena di creazione del valore digitale e la catena di fornitura convenzionale, al fine di comprovare l’ipotesi in base alla quale gli ecosistemi della produzione additiva amplino il concetto stesso di catena di fornitura, che andrebbe così ad includere anche le reti a valore aggiunto in cui scorrono file di progetto, anziché semplicemente informazioni e materiali. 

L'approccio di ricerca adottato in questo articolo è quello dell’analisi della letteratura in tema di catene di fornitura e di ecosistemi digitali. Sono stati esaminati articoli di riviste e di atti di convegni sottoposti a peer review, nonché white paper industriali, dal 1980 al 2025.