Innovazione digitale e nuovi modelli di business: il punto di vista di Reply

Tatiana Rizzante è Amministratore Delegato e membro del Consiglio di Amministrazione di Reply e fa parte del gruppo fondatore della Società. Fin da subito, Tatiana si occupa della creazione e dello sviluppo delle competenze nei settori a elevato tasso di innovazione, quali quelli dei servizi a valore aggiunto per operatori di telecomunicazioni, dei new media e dei nuovi canali digitali.
Negli anni ricopre, all’interno del Gruppo, incarichi sempre crescenti, assumendo la responsabilità diretta di varie linee di business. Dal 2006, dopo diverse esperienze nel settore dell’Innovation Management, assume il ruolo di Amministratore Delegato, con la diretta responsabilità della definizione dell’offerta complessiva del Gruppo e dello sviluppo di Reply in Europa, USA, Brasile e Cina. Prima di entrare in Reply, Tatiana ha lavorato per CSELT (oggi Tlab) dove ha svolto attività di sperimentazione e ricerca sulle tecnologie e sui servizi Internet per il pubblico. Tatiana è laureata in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino
Ingegner Rizzante che cos’è oggi Reply?
Dal 1996, siamo all'avanguardia nell’ambito della trasformazione tecnologica digitale. Puntiamo su un modello reticolare di aziende altamente specializzate, dalla forte competenza tecnologica e che operano nei più diversi settori industriali.
Affianchiamo le imprese nella transizione al digitale come partner strategici, offrendo servizi completi e seguendo l'intera catena del valore: dalla progettazione all'implementazione, fino alla manutenzione e all’operatività. In questo modo, insieme ai nostri clienti, diamo vita a prodotti connessi, soluzioni tecnologiche avanzate e piattaforme digitali innovative.
Oggi Reply è un’impresa di 8000 persone ed un fatturato di oltre un miliardo di euro.
Chi sono i vostri principali clienti?
Reply affianca i principali gruppi industriali appartenenti ai più diversi settori.
Reply si posiziona tra i principali partner tecnologici per il mercato Telco e Media, un settore caratterizzato da una continua trasformazione degli operatori che, sempre più, si propongono come fornitori di servizi innovativi e contenuti.
Siamo protagonisti nella trasformazione digitale delle Financial Institution in Europa. In questo ambito, Reply lavora con alcune delle principali realtà del settore nella definizione di strategie multicanale, nella gestione del rischio, nello sviluppo di una nuova generazione di prodotti basati sullo sfruttamento dei dati, e nella ridefinizione di servizi che sfruttano le nuove tecnologie di interfaccia uomo-macchina.
Nel Manufacturing e Retail, ci affianchiamo alle aziende nelle fasi di trasformazione e gestione dei sistemi informativi: dal disegno strategico alla comprensione e ridefinizione dei processi core, fino alla realizzazione di soluzioni per garantire l’integrazione delle applicazioni a supporto dell’azienda estesa. Reply ha definito in ambito retail un’offerta specifica che coniuga consulenza eCommerce e multicanale con la progettazione e lo sviluppo di soluzioni multicanale, in cui dispositivi digitali, innovazione e luoghi fisici si fondono per creare una customer experience coinvolgente e coerente.
Il settore dell’Energy & Utilities si conferma al centro di una profonda trasformazione nelle modalità di produzione, distribuzione e vendita dell’energia. Reply coniuga la profonda conoscenza del mercato e dei suoi processi peculiari, con una capacità distintiva nella progettazione, realizzazione e gestione di soluzioni applicative e tecnologiche a supporto del core business. La capacità nel supportare la trasformazione dei modelli gestionali degli operatori del settore e la verticalizzazione di competenze e soluzioni specifiche (IoT, big data, cloud, mobile ecc.), permettono a Reply di affiancare le società di generazione, vendita e distribuzione dell’energia nella definizione e nello sviluppo di nuovi modelli operativi in ambiti quali smart metering, smart grid, real-time pricing e demand response.
Quanto conta l’innovazione tecnologica per Reply?
L’innovazione tecnologica è alla base dello sviluppo di Reply, che da sempre persegue l’obiettivo di fornire ai propri clienti gli strumenti necessari per aumentare flessibilità ed efficienza. Per questo la società è impegnata in un processo continuo di ricerca, selezione e promozione sul mercato di soluzioni innovative in grado di sostenere la creazione di valore all’interno delle organizzazioni.
La digitalizzazione, dovuta a una maggiore disponibilità di connettività Internet e ai progressi in ambito software, ha rivoluzionato la maggior parte delle industrie diventando un potente driver di innovazione. Ma l'aumento di efficienza nei processi di produzione e di supporto derivante dalla trasformazione digitale è anche legata alla capacità di innovare i prodotti e al coinvolgimento dei consumatori.
Come è cambiato il modo di sviluppare i prodotti ed i progetti con i vostri clienti?
Fino a pochi anni fa, la progettazione e lo sviluppo del prodotto non avevano molto a che fare con le tecnologie Internet e software. Grazie alla sempre maggiore disponibilità di connettività e l’utilizzo diffuso di sensori è possibile oggi trasformare i prodotti fisici in prodotti connessi, siano essi oggetti, veicoli o servizi. Reply è al fianco dei propri clienti nell’applicazione di strategie di trasformazione del prodotto con piattaforme tecnologiche a rapida implementazione e verticalizzazioni specifiche per segmenti di mercato. Ne è un esempio HI Connect(TM), la nostra piattaforma proprietaria di servizi, device e middleware, sulla quale basare applicazioni verticali specifiche come, ad esempio, ecosistemi per gli elettrodomestici, logistica avanzata, sicurezza ambientale, contactless payment, tracciabilità dei prodotti, home e professional appliance, connected insurance. I modelli di Industrie 4.0, inoltre, stanno rapidamente ridefinendo i siti produttivi di tutto il mondo trasformandoli in sistemi interconnessi alla filiera di approvvigionamento, logistica, vendite, prodotti stessi e catena di supporto e manutenzione. Reply ha sviluppato per questo nuovo mondo globale di produzione interconnessa una suite di soluzioni integrate, capaci di rendere i propri clienti flessibili, connessi e efficienti.
Creare e incoraggiare una relazione efficace con il proprio cliente e realizzare un ecosistema che utilizzi diversi touch point per la comunicazione tra essi e il brand è un altro degli aspetti da tenere in considerazione. La convergenza tra fisico e digitale, in-store e on-line sono oggi i propulsori della trasformazione delle aziende in cui l’identità digitale dei consumatori ha assunto un valore sempre più rilevante. Nell’ambito della Digital Experienxe Reply ha sviluppato un insieme di competenze in grado di spaziare dalla creazione e gestione di ogni gli aspetto della brand image in modo omni-canale alla realizzazione di customer journey e prototipi che rendano i risultati immediatamente tangibili e validabili, dalla capacità di data recognition per la cattura di grandi quantità di informazioni alla conseguente competenza di data analysis per riuscire a trasformarle in efficaci market insight. Reply ha costruito, inoltre, specifiche competenze e soluzioni per supportare le aziende nello sviluppo di progetti di immersive experience attraverso la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale che sempre più sono importanti nelle strategie di marketing dei brand più innovativi.
La proliferazione delle informazioni e la gestione dei dati rappresenta una sfida fondamentale per le imprese come risponde Reply?
I dati e il loro utilizzo rappresentano oramai una delle leve strategiche nella trasformazione digitale delle imprese. Unendo competenze tecnologiche di data analysis, data modeling e di data process reengineering, Reply supporta i propri clienti nella definizione e nella implementazione di piattaforme di data analytics che applicano modelli avanzati ai processi core aziendali. Al contempo l’approccio data driven sta definendo un nuovo paradigma per la progettazione e la gestione delle iniziative di marketing rivolte al cliente. MA la differenza fondamentale la si fa quando l’utilizzo dei dati definisce nuovi prodotti e consente di efficientare produzione e distribuzione.
Come si sta’ evolvendo la domanda e che soluzioni saranno disponibili per il prossimo futuro?
Le piattaforme software sono così elemento chiave di competitività, a cui però parallelamente si sta affiancando una nuova generazione di piattaforme, abilitate da nuove tecnologie – per lo più deep tech – come il 5G, la blockchain, la swarm roborics e l’edge computing su cui anche Reply sta iniziando a lavorare.
Questa nuova ondata tecnologica porterà ad una maggiore connettività verso il cloud e soprattutto all’elaborazione locale di ampie moli dati. Da oltre dieci anni Reply supporta i propri clienti nella Cloud Journey, coniugando competenze consulenziali e sulle architetture, unite a partnership tecnologiche con i più importanti cloud vendor del mercato mondiale.
Negli ultimi anni Reply si è posizionata anche nell’ambito dell’Artificial Intelligence e della Robotic Process Automation per rispondere alla sempre maggiore richiesta delle aziende di automatizzare processi a minor impatto (es. riconciliazione fatture), accrescendo al contempo la capacità di costruire servizi a valore aggiunto, basati su innovativi modelli di process automation tramite deep learning, image recognition e prescriptive analytics. L’intelligenza artificiale non è solo un insieme di tecnologie abilitanti, ma va a rivoluzionare qualunque interazione con le macchine software o hardware che siano.
Cambia quindi il modo di vivere e lavorare perché oggi il software è ovunque. Per questo Reply applica le proprie competenze sull’intelligenza artificiale a scenari di impiego reale, realizzando soluzioni su misura che integrano algoritmi di machine learning, deep learning o reinforcement learning, con sistemi di recommendation, motori predittivi, interfacce conversazionali o sistemi di riconoscimento video e di immagini. Ma sempre più si sta spingendo verso l’utilizzo di sistemi autonomi in contesti critici (ethical AI/explainable AI).
Sulle frontiere più avanzate dell’innovazione tecnologica e digitale, Reply è attiva con numerosi progetti, ad esempio, nelle aree delle più recenti tecnologie di riconoscimento biometrico e identità digitale e del quantum computing. Nel 2018 Reply ha creato un centro di competenza dedicata al Quantum Computing e stretto un’importante alleanza con con D-wave per l’accesso in cloud al Quantum Annealer. Obiettivo del centro di competenza è l’individuazione di use case di valore e lo sviluppo di soluzioni in differenti ambiti che vanno dalla cybersecurity (con particolare focus sulla Quantum Key Distribution) all’ottimizzazione logistica e al Quantum machine learning.
Quali competenze serviranno per operare negli scenari che ha descritto?
Passione, curiosità, flessibilità, e grande impegno e devo dire che nei giovani che assumiamo spesso troviamo quanto ci serve per continuare il nostro cammino e trovare queste qualità nei giovani ci conforta sulla speranza di credere in un mondo più digitalizzato e a misura della persona che rimane sempre al centro della nostra mission di sviluppo e di innovazione.
July 2019