Tra i webinar che OIBR (Organismo Italiano Business Reporting) ha organizzato nell’ultimo periodo (e che sono accessibili in rete), vale la pena di segnalarne due che segnalano come il...
[LIBRO] Midoro R., Parola F., Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione, Frango Angeli, Milano, 2011
In questo volume vendono illustrati i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali.
I caricatori manifestano attese nuove e diverse rispetto al trasporto. I bisogni che l’operatore trasporti stico soddisfa sono articolati e complessi e di conseguenza sofisticata diviene la presentazione. Nel trasporto marittimo, le maggio compagnie di navigazione sviluppano rapporti cooperativi a vocazione globale, tendono ad integrare le fasi trasporti stico-logistiche e ad offrire servizi ad alto valore aggiunto, assumendo la responsabilità dell’intero processo nei confronti dei clienti.
I porti subiscono forti spinte verso una loro ristrutturazione e riorganizzazione, nell’ambito di un network trasporti stico che li vuole non più semplici luoghi di carico e scarico delle merci, ma noti integrati in un sistema complesso di relazioni imprenditoriali, istituzionali, tecnologiche e infrastrutturali.
L’evoluzione del macro-ambiente spinge i tre principali protagonisti investiti da questa evoluzione/rivoluzione del settore marittimo, compagnie di navigazione, società terminalisti che e autorità portuali, a ridisegnare il loro ruolo nell’ambito della catena logistico-trasportistica.
Renato Midoro è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese di trasporto” presso la Facoltà di Economia di Genova. E’ Direttore del Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI) dell’Università degli Studi di Genova.
Francesco Parola è ricercatore nell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, docente nell’Accademia navale di Livorno e professore a contratto nell’Università degli Studi di Genova. Collabora inoltre con il Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI).
Marzo 2011