Tra i webinar che OIBR (Organismo Italiano Business Reporting) ha organizzato nell’ultimo periodo (e che sono accessibili in rete), vale la pena di segnalarne due che segnalano come il...
[LIBRI] Lazzeroni M-, Geografia della conoscenza e dell'innovazione tecnologica. Un'interpretazione dei cambiamenti territoriali, FrancoAngeli, Milano, 2004.
Nell’ambito degli studi sulla conoscenza e l’innovazione tecnologica nei sistemi territoriali, questo libro focalizza l’attenzione su tre filoni tematici:
- l’analisi delle dinamiche di produzione e di diffusione della conoscenza, con particolare riferimento al fenomeno degli spillovers della ricerca scientifico-tecnologica;
- la descrizione di nuovi fattori che condizionano la localizzazione delle imprese high-tech;
- l’interpretazione delle trasformazioni prodotte dall’innovazione tecnologica nel mondo del lavoro all’interno dei quali, oltre ai vantaggi derivanti dalla diffusione delle nuove tecnologie, vengono illustrati anche i problemi connessi all’interazione tra conoscenza, innovazione e territorio, come il technological divide, i processi di inclusione e di esclusione, le nuove forme di divisione del lavoro innovativo, i rapporti di interazione e/o dipendenza centro-periferia.
October 2004