In tema di…nuovi paradigmi di impresa.

[Libro] Luca De Biase, Eppur s’innova, LUISS University Press, 2022.

Se si guardano gli indicatori con cui abitualmente se ne valuta l’attività innovativa, i risultati delle imprese italiane appaiono solitamente deludenti. Tuttavia  questa immagine contrasta singolarmente con le performance di cui poi le imprese italiane si dimostrano capaci in termini di competitività e di presenza sui mercati internazionali.

È cercando una spiegazione a questo paradosso che Luca De Biase racconta un lungo viaggio nel tessuto industriale italiano, alla scoperta della realtà poco rappresentata di imprenditori ed imprese che innovano sfuggendo alle regole del paradigma tradizionale.

Siamo abituati a pensare ad un modello innovazione lineare che prevede forti investimenti pubblici in scienza e tecnologia, un sistema finanziario pronto a scommettere su progetti dal grande potenziale ma ad elevato rischio, su imprenditori, manager e tecnici in grado di sviluppare questi progetti e portarli sul mercato. Ma sembra esserci anche un modello italiano che scontando una ricerca scarsa anche se talora di qualità, una finanza poco propensa al rischio, una limitata diffusione di competenze riesce a produrre una innovazione diversa, che fa leva sul patrimonio di cultura e tradizioni di cui è ricco il paese, che sviluppa le vocazioni artigiane, che attinge conoscenza dalle reti dell’open innovation per progettare risposte appropriate alle esigenze di clienti con cui sviluppa relazioni di fiducia.

Questo modello non permetterà al paese di padroneggiare le grandi traiettorie tecnologiche ma può riservargli un ruolo importante quando si tratta di realizzare risposte produttive capaci di migliorare la qualità della vita delle persone e nei territori.

March 2025