L'ospite
Total Global Strategy II Updated for the Internet and Service Era

Il volume è la seconda edizione di Total Global Strategy, scritto da George Yip nel 1995 ed ormai un classico nella letteratura manageriale sul tema delle strategie e del management globale.
Nell’edizione originale, l’autore tracciava l’intero percorso logico sottostante all’adozione di una strategia globale: dalla comprensione del significato stesso del termine “globale” alla diagnosi del potenziale di globalizzazione dei diversi settori industriali; dagli aspetti competitivi a quelli di marketing; dalla definizione della struttura organizzativa alla creazione di una guideline per l'implementazione di una strategia globale.
La seconda edizione presenta, formalmente, una struttura pressoché invariata: viene inserito solamente un capitolo dedicato alle strategie su scala regionale, alla luce della crescente importanza di macro-aree quali l’Unione Europea, i Paesi della regione Pacifica e l’America Latina; esse rappresentano, secondo l’Autore, zone geografiche caratterizzate da elevati livelli di uniformità rispetto a variabili ritenute strategiche (cultura, ambiente fisico, politiche commerciali, performance economiche, ecc.) e devono pertanto essere considerate a livello aggregato rispetto agli Stati (o alle parti di Stato) che ne fanno parte.
L’aggiornamento, tuttavia, deriva, nelle intenzioni dell’Autore, dalla necessità di includere esplicitamente nell’analisi due fattori che, nel corso degli ultimi anni, hanno acquistato sempre maggiore rilevanza: in primo luogo, lo sviluppo di Internet e delle tecnologie collegate alla Rete; secondariamente, l’accentuarsi della crescita del settore dei servizi, nelle sue molteplici articolazioni.
Con riferimento alle conseguenze dello sviluppo di Internet, l’Autore coglie pienamente la componente “trasversale” di tale fenomeno rispetto alle problematiche strategiche dell’impresa, e ciò si rispecchia nella forma in cui è strutturato il volume: Yip, infatti, non costringe la sua riflessione sul tema in un unico capitolo, quasi un’appendice al contenuto tradizionale, bensì ritaglia un apposito spazio in quasi tutti i capitoli, così da esaminare in dettaglio le ricadute dell’applicazione delle tecnologie di Rete sui diversi aspetti correlati all’adozione di una strategia globale. Vengono esplicitati, ad esempio, il rapporto tra Internet e globalizzazione dei settori industriali o, ancora, le ripercussioni sulle scelte di localizzazione delle attività generatrici di valore. Si tratta, per la verità, di incisi solitamente piuttosto brevi, ma utili per mettere in risalto gli elementi maggiormente significativi; queste riflessioni, essendo inserite nei diversi capitoli, hanno il vantaggio di poter essere immediatamente ricondotte alle considerazioni più generali sul tema in analisi.
Analogamente, specifici paragrafi sono dedicati al settore dei servizi ed alle tipicità proprie delle imprese che vi operano: soprattutto in tema di management internazionale e globale, infatti, le imprese di servizi meritano una riflessione particolare, poiché la peculiarità della loro “produzione” impone scelte strategiche e di marketing adeguate; basti pensare alle problematiche di localizzazione delle attività o a quelle relative alla standardizzazione del “prodotto” nei diversi mercati.
La volontà, da parte dell’Autore, di procedere non ad una integrazione bensì ad una rilettura delle sue teorie alla luce di nuovi elementi è evidenziata, inoltre, nella rassegna di casi ed esempi portati a sostegno della trattazione; tale rassegna è stata significativamente aggiornata, includendo riferimenti tanto ad imprese di servizi quanto ad imprese che operano in settori Internet-related o, comunque, hanno significativamente integrato le tecnologie di Rete nei loro modelli di business.
Nel complesso, quindi, l’opera rappresenta un contributo di indubbio valore nel panorama della letteratura in tema di management globale; se, infatti, i contenuti alla base della prima edizione erano già di per sé estremamente significativi, il loro aggiornamento in questa seconda edizione li rende ancora più attuali ed utili, tanto alla comunità scientifica quanto agli operatori.
Va, tuttavia, evidenziato come il focus del volume, in linea con l’impostazione prevalente in ambito anglosassone, sia inevitabilmente centrato sulla grande impresa: rimane in ombra, in altri termini, il variegato universo delle PMI, quasi che esse siano destinate ad essere escluse dai processi di globalizzazione dell’economia. E’ noto, invece, come in altri ambiti scientifici, in primis quello italiano, la dottrina abbia prestato maggior attenzione alle dinamiche di internazionalizzazione e globalizzazione proprie dell’impresa “minore”, estendendo ed adattando a questa tipologia di impresa i modelli e le teorie riferiti alla grande, nonché elaborandone di originali.
Recensioni e Riflessioni
- Davide Calandra
- Martin Dege
- Irene Strasser