L'ospite
Operations Management. An International Perspective

Il testo di Barnes affronta il classico tema dell’operations management in una particolare prospettiva, quella dell’internazionalizzazione. In tal modo, l’Autore si colloca in un filone ancora relativamente poco sviluppato, confrontandosi con un esiguo numero di lavori comparsi a partire dalla seconda metà degli anni Novanta e volti a ridefinire le caratteristiche, le criticità e le opportunità di una gestione delle attività riunite sotto la categoria di operations in un ambito competitivo di portata globale.
L’Autore osserva come i testi didattici di operations management, rivolti tanto agli studenti universitari quanto agli allievi di master, quantunque copiosi e apprezzabili, muovano ancora generalmente su basi tradizionali e non affrontino il tema dell’internazionalizzazione delle imprese se non marginalmente. Sulla spinta della globalizzazione dell’economia, dello sviluppo delle tecnologie informative e dell’abbattimento delle barriere normative ed economiche ai traffici internazionali, invece, i momenti della produzione e della distribuzione di beni sono interessati da imponenti fenomeni di outosurcing e di internazionalizzazione, almeno al pari delle altre funzioni aziendali. A tale proposito si può anzi affermare che il contributo di un’efficiente gestione su scala globale delle operations risulta decisamente indispensabile alla competitività delle imprese quale elemento di integrazione tra attività, localizzazioni produttive e mercati di fornitura e di sbocco geograficamente dispersi e culturalmente diversi.
L’Autore, dunque, dopo una parte introduttiva volta a richiamare i fondamentali aspetti definitori dell’operations management e il ruolo di tale classe di attività nell’ambito della strategia generale d’impresa, affronta il problema della definizione di una strategia di operations management in ambito internazionale, trattando sia gli aspetti hard (localizzazione e scala degli impianti di vario genere, definizione della capacità produttiva, definizione della tecnologia di processo, design del network di fornitura) sia gli aspetti soft (pianificazione e controllo, qualità, organizzazione del lavoro, risorse umane, ricerca e sviluppo, valutazione delle performance), per concludere, infine, con una breve analisi delle tendenze e delle problematiche emergenti.
Quale elemento di particolare attualità, va notato come la prospettiva internazionale faccia spesso specifico riferimento alle economie del Far East, per ricondurre le analisi al concreto contesto competitivo in cui le imprese si trovano ad operare, un contesto in cui paesi come la Cina e l’India non possono più essere presi in considerazione semplicemente come produttori di beni e servizi ma anche e soprattutto per il loro sempre più imponente ruolo di mercati di consumo.
Gli argomenti teorici vengono accompagnati da numerosi brevi casi empirici – di successo e di insuccesso – di volta in volta riferiti a specifici aspetti. La coerenza dei casi descritti con il percorso logico del testo ed il loro valore esplicativo rispetto agli elementi di teoria emergono con chiarezza grazie ad un’opera di omogeneizzazione formale compiuta dall’Autore e ad uno sforzo interpretativo atto a suggerire la chiave di lettura di volta in volta più idonea, attraverso la proposta di domande relative a specifici aspetti trattati nel caso (alle quali viene poi fornita risposta in apposita pagina sul sito Internet dell’editore). In questo modo i casi non vengono utilizzati a meri fini esemplificativi o descrittivi, ma vengono inseriti in un quadro coerente e sistematico e forniscono un reale supporto alla lettura dei fenomeni.
Se la prospettiva di analisi e l’arricchimento degli argomenti con numerosi riferimenti a situazioni reali rappresentano gli elementi più interessanti e innovativi del testo, va tuttavia precisato che la materia viene trattata in maniera rigorosa, seppure per taluni aspetti piuttosto sintetica, affrontando sistematicamente tutti gli elementi dell'operations management secondo uno schema teorico sostanzialmente tradizionale. Tale ultimo elemento può consentire un impiego del testo a fini didattici anche a livello base.
D’altra parte, la prospettiva strategica adottata ed il rigore teorico ben si adattano ad un utilizzo anche a livelli più avanzati e, particolarmente, nell’ambito di master dove, normalmente, la partecipazione di allievi di diversa provenienza e formazione privilegia il ricorso a strumenti completi ma, nel contempo, accattivanti e di semplice interpretazione. A quest’ultimo proposito vale la pena sottolineare, da ultimo, come la veste editoriale, piuttosto atipica per quanto riguarda la letteratura di settore per la disposizione del testo e l’inserimento di foto e di figure a colori, renda il testo estremamente gradevole e leggibile.
Recensioni e Riflessioni
- Davide Calandra
- Martin Dege
- Irene Strasser